Canali Minisiti ECM

Dermatiti e più rischio acne con mascherine, idratare aiuta

Dermatologia Redazione DottNet | 25/05/2020 23:20

Morrone (S.Gallicano), all'aperto è più importante il distanziamento

Piccole dermatiti, un acuirsi dell'acne in persone che hanno la tendenza ad avere questo disturbo e un aumento della dermatite seborroica in chi già ne soffre. Anche delle micosi, dei funghi, in particolare la candida, intorno alle labbra. Indossare la mascherina, come viene richiesto in molti casi per l'accesso a luoghi chiusi a causa dell'emergenza coronavirus, può portare dei problemi alla pelle del viso e alle labbra: non sempre però è così, anzi accade in un numero ridotto di persone. E molto spesso la soluzione è in una buona detersione e idratazione della pelle mattino e sera, con particolare attenzione alle aree in cui la mascherina poggia. Con l'estate poi, soprattutto in luoghi aperti, il distanziamento sociale potrebbe rivelarsi l'arma in più contro il coronavirus, dato che non vi è l'obbligo di indossarla costantemente se non al chiuso.

pubblicità

A evidenziarlo è il professor Aldo Morrone, direttore scientifico dell'Ospedale San Gallicano di Roma. "Le mascherine - spiega Morrone - vanno indossate. Ci sono stati una serie di studi che dimostrano la loro efficacia nella riduzione del rischio. Ma parte del respiro rimane intrappolato nell'area che protegge la mascherina stessa e si può determinare un ambiente caldo umido che può portare processi infiammatori, ad esempio una dermatite infiammatoria. Con l'estate dovrebbe andare meglio, anche in considerazione del fatto che in luoghi aperti sarà molto importante il distanziamento sociale". "Le mascherine di cotone - spiega Morrone - danno in generale meno problemi di quelle in tessuti sintetici, soprattutto il cotone non colorato, perché i coloranti possono essere irritanti". Per i bambini, in particolare se c'è qualche piccolo problema, l'ideale è l'utilizzo di una crema a base di ossido di zinco, antinfiammatorio senza cortisone, mentre nel caso di un'infiammazione dovuta a un fungo, soprattutto se si parla molto con la mascherina indosso e la saliva fuoriesce dagli angoli della bocca, si possono fare semplici impacchi con acqua e bicarbonato.

Commenti

I Correlati

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing